COMUNI | PATRIMONIO |
---|---|
Almenno San Bartolomeo | S. Tomè, S. Caterina, Agro |
Ardesio | Santuario Madonna delle Grazie, Chiesa di Sant’Antonio |
Bonate sotto | S. Giulia |
Calcio | Murales e mosaici adornano monumenti, palazzi e case del paese. |
Capriate San Gervasio | Crespi d’Adda (UNESCO) |
Caprino Bergamasco | Parrocchiale di san Biagi, Torre medioevale, Collegio Celana, Parrocchia Celana (pala del Lotto) |
Cavernago | Castelli di Cavernago e Malpaga |
Cologno al Serio | Rocca, portoni con fossato, chiesa parrocchiale |
Dossena | Primo insediamento stabile della valle Brembana già in età del Bronzo. Reperti risalenti all’età etrusca e romana. Antiche miniere di Ferro e Fluorite. |
Fuipiano | Architetture tradizionali di Arnosto, Tre Faggi |
Gromo | S. Giacomo, Castello Ginami, Torre del Lavanderio | Lovere | Galleria Tadini |
Misano Gera d’Adda | Parrocchiale |
Pagazzano | Castello Visconteo |
Parre | Area archeologia Oppidum, Antiquarium, S. Pietro |
Rovetta | Casa Fantoni, Chiesa dei Disciplini |
San Pellegrino | Casino, Grand Hotel, Terme | Sotto il Monte | S. Egidio |
Solza | Castello Colleoni, Chiesa S. Giorgio |
Sulzano | Santuario di Santa Maria del Giogo, Chiesa di San Fermo, Antica via Valeriana, Floating Piers (2016) | Taleggio | SS. Pietro e Paolo, S. Ambrogio in Pizzino |
Torre de Busi | Complesso di San Michele |
Valbondione | Cascate del Serio, antico borgo rurale di Maslana |
Chi può aderire all’associazione
Comuni con meno di
25.000
abitanti Enti locali ed Enti territoriali in lombardia Scopri come aderire I Comuni con meno di 25.000 cittadini, gli enti locali e gli enti territoriali (ivi comprese le Aree metropolitane) aventi sede nel territorio lombardo riconosciuti come custodi sui propri territori di grandi beni culturali possono far parte dell’Associazione Lombarda Piccole Comunità con Grandi Patrimoni Culturali.