GIUGNO
1-11 giugno
COLOGNO AL SERIO
– Festa dell’Oratorio
– SAGRA DELLA BUFALA (Info e prenotazioni: 329 4242737 – 035 898784 / sagrabufala@gmail.com)
__________________
L’Avis Ardesio in collaborazione con la PoliArdesio, la Pro Loco Ardesio e gli amici della corsa ripropone la corsa non competitiva “24ore Gir di du Pucc” tra i due ponti che abbracciano Ardesio.
Un anello di circa 4 km che i partecipanti potranno percorrere liberamente, partendo dalla sede della Pro Loco Ardesio in piazza Monte Grappa, durante le 24 ore della corsa. Questa la durata dell’evento che si svolgerà dalle 18 del 1° giugno alle 18 del 2 giugno.
I partecipanti potranno fare un’offerta libera, il ricavato sarà destinato alle persone colpite dalla frana del 5 aprile 2023.
__________________
Venerdì 2 giugno
Pianura da scoprire: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
CALCIO
Castello Oldofredi e tour dei murales
Nella giornata di venerdì 2 giugno non saranno organizzate visite guidate ma i Muri del comune di Calcio sono sempre visitabili in autonomia, con il materiale distribuito dalla locale Pro Loco o comodamente scaricabile in formato PDF dal seguente link cliccando qui
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Per visitare il castello sono disponibili due opzioni: audioguida o visita guidata.
- VISITA CON AUDIOGUIDA
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all’orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17):
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
E’ obbligatoria la prenotazione.
- VISITA CON GUIDA
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
E’ possibile prenotare sotto la voce “BIGLIETTI” la visita guidata con la Guida in persona.
Durata: 1 ora
E’ obbligatoria la prenotazione.
SI RICORDA CHE I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI NE’ RECUPERABILI IN ALTRE DATE.
Prenotazioni al seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
Costo della visita:
– variabile in base all’opzione scelta
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it
INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.
Parzialmente accessibile per disabili.
PAGAZZANO
Castello
La visita al Castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato, il Mastio da cui si può ammirare il paesaggio, la visita del Museo della civiltà contadina (allestito nei suggestivi sotterranei) e del museo multimediale dei “Castelli di confine”.
E’ possibile inoltre visitare il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca.
Le visite guidate si terranno dalle 09:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 17:00. Partenze ogni mezz’ora.
La prenotazione è vivamente consigliata cliccando qui
Costo della visita:
– variabile in base ai percorsi di visita.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: visitepagazzano.gcc@gmail.com
– tel. 320 2220411
– sito: www.castellodipagazzano.it
In più:
Durante le giornate di apertura sarà allestito nella corte del Castello anche un “angolo di rievocazione” con armi medievali e figuranti in abito d’epoca pronti ad intrattenere i visitatori e raccontare loro la vita dei soldati medievali.
Durante la pausa pranzo sarà possibile usufruire di tavoli da pic nic a disposizione dei visitatori.
Ritrovo di fronte al Castello in Piazza Castello.
Durata visita completa Castello e Musei 2 ore; visita solo al Castello circa 1 ora, visita solo al Museo Archeologico circa 40 minuti.
Parzialmente accessibile per disabili.
__________________
Venerdì 2 Giugno – Sabato 3 Giugno
ARDESIO
Vespa Rock
__________________
Domenica 4 giugno
CAPRIATE
10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
***
Pianura da scoprire: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
CALCIO
Castello Oldofredi e tour dei murales
Il Castello Oldofredi è una delle due dimore signorili di Calcio, feudo dal 1380 della famiglia Secco. Nel corso dei secoli, la parte occidentale dell’abitato di Calcio (detta ‘Villa’) passò alla famiglia Oldofredi, che entrò in possesso di questo palazzo “in forma di castello”.
Tra i suoi proprietari spicca la figura di Ercole Oldofredi Tadini (Brescia, 1810 – Calcio, 1877), personaggio di rilievo del Risorgimento e persona fidata del conte di Cavour. Nel mese di giugno 1859, l’Oldofredi ospitò nel giardino del suo palazzo, oggi diventato il parco comunale di Calcio, l’esercito e il quartier generale di Napoleone III.
Calcio, inoltre, è noto per essere uno dei paesi dipinti di Lombardia. Con un’originale idea l’Amministrazione Comunale ha deciso di trasformare le vie e le piazze di Calcio in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Questa singolare esposizione è composta da 47 Muri Dipinti, realizzati sia da artisti di calibro nazionale e internazionale. I Muri permettono di raccontare la storia di Calcio, del suo territorio e della sua gente.
Si terranno quattro visite alle ore 10.00, 11.00, 15.00 e 16.00 con partenza dal Castello Oldofredi, visita al palazzo e prosecuzione con una passeggiata tra alcuni Muri Dipinti di Calcio. Il tour ha una durata di un’ora e mezza, con punto di ritrovo al Castello Oldofredi di via Umberto I, 43 (parcheggio consigliato in via Salvo d’Acquisto o via Giacomo Matteotti, angolo via Fosse Ardeatine).
Il costo per il Castello è 4 euro a persona, gratuito per i minori di 14 anni.
Il Castello è parzialmente accessibile ai disabili (per ogni necessità o chiarimento, contattateci preventivamente via mail). I Muri sono liberamente accessibili per carrozzine, passeggini e animali da compagnia.
È fortemente raccomandata la prenotazione per il tour Castello+Muri Dipinti: è necessario scrivere per mail a prolococalciana@gmail.com, indicando il turno prescelto, il numero di visitatori per cui si prenota e lasciando un recapito telefonico per ogni evenienza. Prenotazioni in giornata si accettano solo se vi sono ancora posti disponibili (massimo 25 persone per turno). Per i Muri Dipinti è possibile una visita in autonomia ritirando il materiale cartaceo presso il Castello, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
Nello stesso giorno dalle 15.00 alle 16.00 è possibile visitare, senza prenotazione, la Pieve di Calcio. Alcuni volontari vi illustreranno l’edificio e/o daranno materiale esplicativo. L’ingresso è 4 euro a persona.
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Per visitare il castello sono disponibili due opzioni: audioguida o visita guidata.
- VISITA CON AUDIOGUIDA
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all’orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17):
Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
E’ obbligatoria la prenotazione.
- VISITA CON GUIDA
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
E’ possibile prenotare sotto la voce “BIGLIETTI” la visita guidata con la Guida in persona.
Durata: 1 ora
E’ obbligatoria la prenotazione.
SI RICORDA CHE I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI NE’ RECUPERABILI IN ALTRE DATE.
Prenotazioni al seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
Costo della visita:
– variabile in base all’opzione scelta
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it
INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.
Parzialmente accessibile per disabili.
PAGAZZANO
Castello
La visita al Castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato, il Mastio da cui si può ammirare il paesaggio, la visita del Museo della civiltà contadina (allestito nei suggestivi sotterranei) e del museo multimediale dei “Castelli di confine”.
E’ possibile inoltre visitare il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca.
Le visite guidate si terranno dalle 09:00 alle 11:30 e dalle 14:00 alle 17:00. Partenze ogni mezz’ora.
La prenotazione è vivamente consigliata cliccando qui
Costo della visita:
– variabile in base ai percorsi di visita.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: visitepagazzano.gcc@gmail.com
– tel. 320 2220411
– sito: www.castellodipagazzano.it
In più:
Durante le giornate di apertura sarà allestito nella corte del Castello anche un “angolo di rievocazione” con armi medievali e figuranti in abito d’epoca pronti ad intrattenere i visitatori e raccontare loro la vita dei soldati medievali.
Durante la pausa pranzo sarà possibile usufruire di tavoli da pic nic a disposizione dei visitatori.
Ritrovo di fronte al Castello in Piazza Castello.
Durata visita completa Castello e Musei 2 ore; visita solo al Castello circa 1 ora, visita solo al Museo Archeologico circa 40 minuti.
Parzialmente accessibile per disabili.
SOLZA
Castello
Il Castello di Solza è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. La struttura è il risultato di molteplici interventi che si sono susseguiti nei secoli: alle costruzioni militari, nobili e potenti, si sono sovrapposte strutture a vocazione agricola. Il complesso si compone della cinta muraria che racchiude la corte coi suoi fabbricati e dei resti di una torre. Il castello riveste così un valore eccezionale rispecchiando la storia stessa dell’Isola bergamasca. Le visite guidate sono a cura dalla Compagnia d’Arme del Carro che si occupa di ricostruzioni storiche e “living history” con abiti di metà XV secolo di una compagine di fanteria colleonesca. La Compagnia rievoca così in Castello la guarnigione colleonesca che all’epoca manteneva in presidio la struttura dando la possibilità al visitatore di calarsi completamente nell’ambientazione.
Oltre alla spiegazione storica e artistica del Castello, la Compagnia illustrerà anche la figura di Bartolomeo Colleoni e gli allestimenti di ricostruzione storica di metà XV secolo, che verranno di volta in volta presentati alternando elementi civili e militari come armi e parti di armature.
Questa visita guidata darà la possibilità di vivere realmente il Castello con altri occhi e immergersi più profondamente nell’ esperienza.
Le visite guidate si terranno alle ore 15.30 e 16.30. Apertura biglietteria da mezz’ora prima del gruppo.
Ingresso ridotto a 3 € per chi presenta il biglietto di una visita precedente al castello di Solza.
Costo della visita:
– intero € 5,00,
– gratis fino ai 12 anni e per le persone disabili.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: compacarro@gmail.com
– sito: www.compacarro.org
Ritrovo davanti al castello in Piazza Colleoni, 3 Solza (BG). La durata della visita sarà di circa 1 ora.
Accessibile per disabili.
__________________
Sabato 10 giugno
ARDESIO
Intergruppo zona18: Concerto Coro dei congedati della Brigata Orobica
In occasione del 99esimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Alpini di Ardesio, l’inter gruppo della zona 18 (Alta Valle Seriana Nord) sarà organizzato proprio nel Comune di Ardesio con diversi appuntamenti. Si parte il 10 giugno con il Concerto del Coro dei congedati della Brigata Orobica nel cineteatro dell’Oratorio, dalle 20.30.
***
COLOGNO AL SERIO
8° Gamba Day
Dalle ore 14 alle ore 24 presso il Centro Sportivo G. Facchetti. Il ricavato sarà devoluto totalmente al Progetto Gamba per il recupero delle ragazze di strada (Bolivia, Rwanda).
Iscrizioni 340-9336717
__________________
Domenica 11 giugno
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Venerdì 16 – sabato 17 giugno
COLOGNO AL SERIO
Gruppi emergenti, cucina popolare e locale.
Band 16 giugno: BARAONDA, LITORAL, IL GOTTO ESPLOSIVO
Band 17 giugno: ALLIEVI MUSIC BOX, CIRCUS PUNK, ROSSODANNATA, THE CROOKS, GASTER FOLK PUNKROCKERS
Parco della Rocca (Via Rocca 1/A)
INGRESSO TOTALMENTE LIBERO
Servizio bar e ristoro, Parcheggio nelle vicinanze.
__________________
Sabato 17 giugno
ALMENNO SAN BARTOLOMEO
Ore 8.00 Risveglio a San Tomè (colazione in Corte, passeggiata nel Lemine e visita ai monumenti romanici) – Ingresso 20 euro, iscrizione obbligatoria
***
ARDESIO
Intergruppo zona 18: Docu-film “In Trincea, piccole storie della Grande Guerra”
Sabato 17 gli alpini propongono la proiezione del film documentario “In Trincea, piccole storie della Grande Guerra” del regista bergamasco Omar Pesenti, che sarà proiettato nel Cineteatro dell’Oratorio di Ardesio alle 20.30. Il film racconta, attraverso gli occhi di uno studente, le vicende dei Cappellani Militari durante la prima Grande Guerra Mondiale. Il film documentario è stato realizzato dalla casa di produzione audiovisiva Officina della Comunicazione di Bergamo, in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano.
__________________
Domenica 18 giugno
ARDESIO
Intergruppo zona 18
Sfilata per le vie del centro storico dei gruppi alpini della zona 18, a seguire la Messa.
***
CAPRIATE
10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Giovedì 22 giugno
ARDESIO
416° Anniversario Apparizione Madonna delle Grazie
Il 23 giugno 2023 ricorre ad Ardesio il 416° Anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie, nel luogo dove ora sorge maestoso il Santuario a lei dedicato, a testimonianza dell’evento miracoloso del 1607 quando la Madonna apparve nella casa Salera, e della profonda devozione degli ardesiani. Luogo di fede ed esempio di arte barocca il Santuario accoglie ogni anno migliaia di pellegrini e visitatori. Molteplici i pellegrinaggi storici, che coinvolgono intere comunità che raggiungono anche a piedi il Santuario, per pregare e ringraziare la Beata Vergine.
__________________
Sabato 24 giugno
ARDESIO
Concerto Notte di Note
__________________
Domenica 25 giugno
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Venerdì 30 giugno
ALMENNO SAN BARTOLOMEO
Un tuffo nell’Agro: sapori, colori, paesaggi degli Almenno (degustazione birra artigianale, visita alla Madonna del Castello e passeggiata con torcia alla fonte) – Ingresso 25 euro, prenotazione obbligatoria
MAGGIO
Domenica 7 maggio
COLOGNO AL SERIO: Festa di Sant’Eurosia
***
CAPRIATE
10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Sabato 13 maggio
ARDESIO
Ore 21, Santuario B.V. delle Grazie Concerto dei Tenores di Neoneli OMINES, AMMENTOS
***
CALCIO ore 20.30, cine Teatro Astra FARE muSIca 2.0
***
COLOGNO AL SERIO
Festa di Primavera – Sotto lo stesso cielo: un weekend di festa per tutte le età tra letteratura, incontri sul territorio e laboratori per bambini
– dalle 15 alle 16 e dalle 16.30 alle 18.00 “Laboratorio per bambini – trasformazioni creative” a cura di Chiara Medolago che si terrà in Sala Consiglio
– dalle 14.30, esterno Sala Consiglio “Sassi di Fiume – Storie di sassi “ Laboratorio per bambini a cura della Commissione Scuola ed Educazione ed Associazioni del territorio
– dalle 14.30 alle 19.00 – Parco Rocca – “SPAZI 4i – LA FORMULA DELLE IDEE” un’occasione per dar vita ai propri interessi, alle proprie curiosità e passioni
__________________
Domenica 14 maggio
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda Info e prenotazioni
***
COLOGNO AL SERIO
Festa di Primavera – Sotto lo stesso cielo: un weekend di festa per tutte le età tra letteratura, incontri sul territorio e laboratori per bambini
– ore 18.00 Sala Consiglio – Incontro con autore Andrea Vitali, presentazione a cura di Giorgio Personelli
– “Castelli Aperti” – possibilità di visitare il borgo di Cologno al Serio e della Rocca a cura di ProLoco Cologno al Serio
__________________
Giovedì 18 maggio
ARDESIO
Centro storico, ore 10.00-22.00 COME D’INCANTO – Festival artisti di strada
Info
__________________
Venerdì 19 maggio
ALMENNO SAN BARTOLOMEO
Ore 21, Corte di San Tomè MUSICA&TERRITORIO: CONCERTO ITALO-TEDESCO IN CORTE
Orchestra Musicalmenno / Spielmanns und Fanfarenzug Hemmingen
***
CAVERNAGO
Ore 21 Alessio Boni in ADESSO CHE TI GUARDO PER LA PRIMA VOLTA NEGLI OCCHI Info
__________________
Domenica 21 maggio
CAPRIATE
10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Venerdì 26 maggio
CALCIO
Ore 21 Lella Costa in NE’ VICINO NE’ LONTANO, Castello Silvestri info
__________________
Venerdì 26 – sabato 27 – domenica 28 maggio
COLOGNO AL SERIO: Inaugurazione SAGRA DELLA BUFALA
Info e prenotazioni: 329 4242737 – 035 898784 / sagrabufala@gmail.com
***
CAVERNAGO (FRAZ. MALPAGA)
Pedalata vintage – Tra borghi e castelli
Pedalata in stile vintage che rievoca e rende omaggio al ciclismo che fu, il ciclismo eroico.
I ciclisti saranno accolti nella splendida cornice del castello di Malpaga; quattro saranno i percorsi tra cui scegliere, per tutte le bici e per tutte le gambe. Strade secondarie, strade bianche o di campagna per un’esperienza imperdibile. Per informazioni e iscrizioni: www.traborghiecastelli.it
__________________
Domenica 28 maggio
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda Info e prenotazioni
APRILE
Domenica 2 aprile
CAPRIATE: 10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
**************
Pianura da scoprire: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
CALCIO
Calcio – il paese dei muri dipinti (BG)
Tour dei murales
Con un’originale idea l’Amministrazione Comunale ha deciso di trasformare le vie e le piazze di Calcio in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Questa singolare esposizione è composta da 47 Muri Dipinti, realizzati sia da artisti di calibro nazionale e internazionale (Bodini, Faini, Repossi, Migliaccio, Longaretti, Dragoni, Boni, Baggi, Gritti), sia da Accademie delle Belle Arti (Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna), sia da pittori calcensi. I Muri permettono di raccontare la storia di Calcio, del suo territorio e della sua gente. Scopri questo museo a cielo aperto grazie alle visite guidate gratuite a cura delle Pro Loco Calciana.
Le visite guidate (a offerta libera) si terranno nei seguenti orari: 14.30, 15.30, 16.30, 17.30.
Massimo 20 persone per turno (posti limitati, prenotazione richiesta). La visita ha una durata di 45 minuti / 1 ora.
Punto di ritrovo sede della Pro Loco Calciana, via Papa Giovanni XXIII n. 127.
È possibile, senza prenotazione, il ritiro di materiale cartaceo per una visita in autonomia, sempre in sede Pro Loco di via Papa Giovanni XXIII, ore 14.30 – 17.30.
Accessibile per disabili, adatto per carrozzine e passeggini, cani ammessi. Parcheggio consigliato per i Muri Dipinti: lungo via Papa Giovanni XXIII (o piazza San Vittore).
Info e prenotazioni solo via posta elettronica: prolococalciana@gmail.com (dopo il 26 marzo)
Castello Silvestri
Il castello Silvestri, posto sul confine fra la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, sorge sulle rovine di una villa romana del II sec. D.C. Le vicissitudini del castello furono numerose e a causa della sua posizione di confine fu inizialmente fortificato ed inseguito sottoposto a diverse ristrutturazioni. Oggi la costruzione presenta un duplice aspetto: la parte verso ovest ricorda l’austerità della costruzione fortificata, mentre a est, con i giardini pensili e le serre suggerisce l’idea di una residenza signorile. Diventò proprietà privata nel 1956.
Le visite guidate, si terranno nei seguenti orari: 14.30, 15.30 e 16.30.
La prenotazione non è obbligatoria.
Costo della visita:
– € 4,00,
– gratuito per bambini fino ai 12 anni e per potatori di handicap.
Per informazioni e prenotazioni:
– tel. 348. 2867272 dalle ore 16 alle 18 (anche whats app)
– sito: www.castellosilvestri.com
Ingressi al castello: pedonale da Via della Chiesa Vecchia mentre con auto da Via Basse -Oglio Sotto (capienza parcheggio massimo 40 posti auto).
Parzialmente accessibile per disabili.
***
CAVERNAGO
Castello
Il castello di Cavernago esisteva già nel sec. XIII, era dotato di fossato ed apparteneva ai Canonici della Cattedrale di S. Alessandro in Bergamo. Da loro il condottiere Bartolomeo Colleoni lo acquisì con due atti del 1470 e 1473. Da lui passò ai suoi discendenti, i Martinengo Colleoni. Negli anni ’20 del sec. XVII gran parte del complesso venne decorato con pregevoli affreschi; ulteriori campagne decorative seguirono lungo il resto del secolo. Nella prima metà del ‘700 venne realizzato lo scalone elicoidale attribuito all’arch. Filippo Juvarra.
I Martinengo Colleoni lo possedettero sino al 1876 e vi abitarono sino al 1885. Dal 1950 appartiene alla famiglia dei principi Gonzaga di Vescovato che ha iniziato un’opera di restauro. La visita al castello di Cavernago comprende, oltre all’ingresso
in alcune sale affrescate, anche la salita alla torre che permette di ammirare il paesaggio circostante a 360 gradi. Oltre al castello è possibile visitare anche la chiesa di San Marco fatta edificare da Francesco Martinengo Colleoni e dalla moglie Beatrice di Langosco all’inizio del 1600 e la chiesetta della Beata Vergine su concessione della sig.ra Calesini.
Sarà possibile usufruire dell’accompagnamento al percorso storico alle 10.00 e alle 10.45 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00) gradita prenotazione.
Costi e informazioni:
Contributo per l’accompagnamento al percorso storico:
– € 5,00,
– gratis fino a 10 anni.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: proloco.cavernagomalpaga@gmail.com
– tel. 345 1626046 (orari serali oppure whatsapp)
– sito: www.coglia.org
Castello di Malpaga
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Per visitare il castello sono disponibili due opzioni: audioguida o visita guidata.
1) Opzione con audioguida
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all’orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17:00):
una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Qualora non riusciste ad utilizzare il vostro cellulare o voleste aggiungere un dispositivo in più è possibile noleggiarlo in cassa.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare la visita con opzione audioguida bisogna utilizzare il seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
2) Opzione con guida
Visita guidata alle ore 10.00 e 15.30.
La visita ha una durata di 1 ora.
E’ obbligatoria la prenotazione.
E’ possibile prenotare sotto la voce “BIGLIETTI” la visita guidata con la Guida in persona.
Prenotazioni al seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
Costo della visita:
– variabile in base all’opzione scelta
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it
INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.
Parzialmente accessibile per disabili.
In più
TULIPANI AL CASTELLO DI MALPAGA
Dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30)
Immaginate la magia di un campo fiorito e profumatissimo!
All’interno del campo fiorito “Cogli il Bello” del Castello di Malpaga, in collaborazione con “Maddy flowers farm” potrete godere dello spettacolo di 150.000 tulipani tra tipologie storiche, botaniche e rare.
Passeggiando tra i filari potrete raccogliere in autonomia le varietà e le quantità che desiderate per poi farvele confezionare all’uscita.
La formula è quella del PICK and PAY:
– tulipani: €1,50 cad.
– 10 narcisi €5,00
E’ obbligatoria la registrazione gratuita all’evento per potervi garantire un’esperienza ottimale.
- MERCATO AGRICOLO DI CONFAGRICOLTURA
Ortaggi, miele, farine, dolci e snack, conserve, frutta, moscato di Scanzo, olio, formaggi, zafferano delle aziende: Agriponos – Apicoltura Martellini – Falappi Roberta – Frutteto Bonazzi -Il Castelletto di Lussana – Il cipresso di Cuni Angelica – La casa del lampone – La corna di Manenti Davide – La Gianella – Minuscoli Filippo – Prestello delle sorelle Bettoni s.s., Rocca Pietro e Rita – Rodei la – Tarangolo – Zafferano rosso fino
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
- SERVIZIO BAR gestito da Bobadilla
Nel giardino degli scudi sarà disponibile tutti i weekend un servizio di bar temporaneo gestito da Bobadilla che offrirà caffetteria, pranzi veloci *, gelato e aperitivi.
*MENÙ
– Casoncelli burro e salvia
– Trancio di scrocchiarella margherita
– Tagliere di salumi, grana e giardiniera
– Ciabattina farcita con salumi e maionese
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
- SPECIALE BAMBINI
Le attività non finiscono qui! Per tutti i bambini sono in programma delle attività davvero speciali (visita alla fattoria, visita alla scoperta delle api e facepainting). Per tutte le info clicca qui
***
COLOGNO AL SERIO
Borgo medievale
Da antico castello a rocca Veneta: le molteplici sfaccettature di un borgo medievale, le cui origini risalgono a più di 2000 anni fa. Lasciatevi trasportare in un viaggio temporale che vide Cologno contraddistinguersi come avamposto della Signoria Viscontea ed, in seguito, della Repubblica Veneta, nel quale spicca la figura protagonista del Colleoni.
Un borgo tutt’oggi conservato nella sua identità storica e nel suo splendore artistico: dall’inalterata cinta muraria alle quattro torri di ingresso al centro storico, passando per gli antichi affreschi del Cavagna. In una sola parola: incantevole.
La visita guidata su prenotazione comprenderà: la sala cavallo, l’antica Rocca ora sede del Comune, le vecchie prigioni, il fossato medioevale e il museo della Civiltà contadina.
Le visite guidate su prenotazione si terranno nei seguenti orari:
10, 11, 15, 16 e 17.
Costo della visita:
– intero € 3,00,
– gratis fino ai 12 anni.
In più
Per tutta la giornata non perdetevi il tour in 500! Per maggiori informazioni clicca qui
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: info@prolococolognoalserio.org
– sito: www.comune.colognoalserio.bg.it
Ritrovo per le visite guidate di fronte alla porta di via Rocca.
Parzialmente accessibile per disabili.
***
PAGAZZANO
Castello
La visita al castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato, il Mastio da cui si può ammirare il paesaggio, la visita del Museo della civiltà contadina (allestito nei suggestivi sotterranei) e del museo multimediale dei “Castelli di confine”.
E’ possibile inoltre visitare il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca.
Le visite guidate si terranno dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30) e dalle 14.00 alle 17.00 (ore 17.00 partenza ultimo gruppo) con obbligo di prenotazione.
Costo della visita:
– variabile in base ai percorsi di visita.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: visitepagazzano.gcc@gmail.com
– tel. 320 2220411
– sito: www.castellodipagazzano.it
Ritrovo di fronte al Castello in Piazza Castello.
Durata visita completa Castello e Musei 2 ore; visita solo al Castello circa 1 ora, visita solo al Museo Archeologico circa 40 minuti.
Parzialmente accessibile per disabili.
In più
Alle ore 15.00 da non perdere “Musica al castello” con la partecipazione della filarmonica di Morbegno. Per maggiori info clicca qui
***
SOLZA
Castello
Il Castello di Solza è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. La struttura è il risultato di molteplici interventi che si sono susseguiti nei secoli: alle costruzioni militari, nobili e potenti, si sono sovrapposte strutture a vocazione agricola. Il complesso si compone della cinta muraria che racchiude la corte coi suoi fabbricati e dei resti di una torre. Il castello riveste così un valore eccezionale rispecchiando la storia stessa dell’Isola bergamasca. Le visite guidate sono a cura dalla Compagnia d’Arme del Carro che si occupa di ricostruzioni storiche e “living history” con abiti di metà XV secolo di una compagine di fanteria colleonesca. La Compagnia rievoca così in Castello la guarnigione colleonesca che all’epoca manteneva in presidio la struttura dando la possibilità al visitatore di calarsi completamente nell’ambientazione.
Oltre alla spiegazione storica e artistica del Castello, la Compagnia illustrerà anche la figura di Bartolomeo Colleoni e gli allestimenti di ricostruzione storica di metà XV secolo, che verranno di volta in volta presentati alternando elementi civili e militari come armi e parti di armature.
Questa visita guidata darà la possibilità di vivere realmente il Castello con altri occhi e immergersi più profondamente nell’ esperienza.
La visita guidata si terrà alle ore 11. Apertura biglietteria da mezz’ora prima del gruppo.
Costo della visita:
– intero € 5,00,
– gratis fino ai 12 anni e per le persone disabili.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: compacarro@gmail.com
– sito: www.compacarro.org
Ritrovo davanti al castello in Piazza Colleoni, 3 Solza (BG). La durata della visita sarà di circa 1 ora.
Accessibile per disabili.
__________________
Lunedì 10 aprile
ALMENNO SAN BARTOLOMEO: ore 11.45 Picnic di Pasquetta a San Tomè Info e prenotazioni
***
Pianura da scoprire: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
CALCIO
Calcio – il paese dei muri dipinti (BG) . Tour dei murales
Nella giornata di Pasquetta (lunedì 10 aprile) non saranno organizzate visite guidate ma i Muri del comune di Calcio sono sempre visitabili in autonomia, con il materiale distribuito dalla locale Pro Loco o comodamente scaricabile in formato PDF dal seguente link cliccando qui
***
CAVERNAGO
Frazione Malpaga – Cavernago (BG)
Castello di Malpaga
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti costruzioni della bergamasca.
Per visitare il castello sono disponibili due opzioni: audioguida o visita guidata.
1) Opzione con audioguida
Dalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all’orario desiderato. Ultimo ingresso alle ore 17:00):
una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.
Attraverso la APP Malpaga Castle Experience, adatta anche ai bambini, vi addentrerete nei meandri del Castello e scoprirete avvincenti storie legate a questo luogo fuori dal tempo e le straordinarie gesta del suo famoso proprietario Bartolomeo Colleoni, Capitano Generale della Repubblica di Venezia.
Scaricate GRATIS sul vostro cellulare l’App “Malpaga Castle Experience” e portate con voi gli auricolari.
Arrivati al Castello vi verrà consegnato il codice di avvio e sarete pronti per immergervi nella storia!
Qualora non riusciste ad utilizzare il vostro cellulare o voleste aggiungere un dispositivo in più è possibile noleggiarlo in cassa.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare la visita con opzione audioguida bisogna utilizzare il seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
2) Opzione con guida
Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30.
La visita ha una durata di 1 ora.
E’ obbligatoria la prenotazione.
E’ possibile prenotare sotto la voce “BIGLIETTI” la visita guidata con la Guida in persona.
Prenotazioni al seguente link: Eventi • Castello di Malpaga Shop (castellomalpaga.it)
Costo della visita:
– variabile in base all’opzione scelta
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: prenotazioni@castellomalpaga.it
– sito: www.castellomalpaga.it
INGRESSO: Via Marconi 20,Cavernago (fraz.Malpaga) – BG.
Parzialmente accessibile per disabili.
In più
TULIPANI AL CASTELLO DI MALPAGA
Dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30)
Immaginate la magia di un campo fiorito e profumatissimo!
All’interno del campo fiorito “Cogli il Bello” del Castello di Malpaga, in collaborazione con “Maddy flowers farm” potrete godere dello spettacolo di 150.000 tulipani tra tipologie storiche, botaniche e rare.
Passeggiando tra i filari potrete raccogliere in autonomia le varietà e le quantità che desiderate per poi farvele confezionare all’uscita.
La formula è quella del PICK and PAY:
– tulipani: €1,50 cad.
– 10 narcisi €5,00
E’ obbligatoria la registrazione gratuita all’evento per potervi garantire un’esperienza ottimale.
VISITA ALLA SCOPERTA DELLE API DEL CASTELLO
Attività indicata a partire dai 3 anni
Nello spazio verde dell’antico Brolo del Castello imparerete a conoscere il prezioso lavoro delle api e la “società” dell’alveare basata sulla collaborazione reciproca, attraverso l’ausilio di supporti didattici e osservando dal vivo le api del Castello di Malpaga all’opera.Apprenderete inoltre quali sono gli strumenti del mestiere dal passato fino ai giorni nostri e come si arriva dall’arnia ai vari prodotti dell’alveare: miele, polline e cera.
Attività rivolta ad adulti e bambini
È obbligatoria la presenza di almeno 1 adulto.
È necessario acquistare un biglietto per ogni partecipante (adulti e bambini a partire dai 3 anni)
Durata 1 ora
Ritrovo: Ingresso fattoria didattica
Orario: dalle 11.00 alle 12.00
FATTORIA DEL CASTELLO
Attività indicata a partire dai 3 anni
Visita guidata alla fattoria del Castello di Malpaga, alla scoperta di asinelli, capre, conigli, galline, oche e tacchini.
Attività rivolta alle famiglie.
A discrezione del genitore i bambini possono partecipare anche da soli, non è obbligatoria la presenza di un adulto: gli adulti possono nel frattempo dedicarsi alla raccolta di tulipani.
È necessario acquistare un biglietto per ogni partecipante (adulti e bambini a partire dai 3 anni)
Durata 1 ora
Ritrovo: Ingresso fattoria didattica
2 turni:
– dalle 15.00 alle 16.00
– dalle 16.30 alle 17.30
FACEPANTING PER GRANDI E PICCINI
A cura della make-up artist Chiara Ravanelli
Piccolo corner tematico con trucchi per grandi e piccini. Verranno proposti disegni floreali e decorativi principalmente con fiori di stagione e soggetti che ritrarranno gli animali della fattoria.
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
Costo: 5 euro
Non è necessaria la prenotazione per usufruire del servizio di facepanting
MERCATO AGRICOLO DI CONFAGRICOLTURA
Ortaggi, miele, farine, dolci e snack, conserve, frutta, moscato di Scanzo, olio, formaggi, zafferano delle aziende: Agriponos – Apicoltura Martellini – Falappi Roberta – Frutteto Bonazzi -Il Castelletto di Lussana – Il cipresso di Cuni Angelica – La corna di Manenti Davide – La Gianella – Minuscoli Filippo – Prestello delle sorelle Bettoni s.s., Rocca Pietro e Rita – Rodei la – Tarangolo – Zafferano rosso fino – Apicoltura Minuscoli – Azienda agricola Stefano Nervi
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
SERVIZIO BAR gestito da Bobadilla
Nel giardino degli scudi sarà disponibile tutti i weekend un servizio di bar temporaneo gestito da Bobadilla che offrirà caffetteria, pranzi veloci *, gelato e aperitivi.
*MENÙ
– Casoncelli burro e salvia
– Trancio di scrocchiarella margherita
– Tagliere di salumi, grana e giardiniera
– Ciabattina farcita con salumi e maionese
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
***
PAGAZZANO
Castello
La visita al castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonato, il Mastio da cui si può ammirare il paesaggio, la visita del Museo della civiltà contadina (allestito nei suggestivi sotterranei) e del museo multimediale dei “Castelli di confine”.
E’ possibile inoltre visitare il M.A.G.O. – Museo Archeologico delle Grandi Opere – con i reperti rinvenuti negli scavi archeologici delle importanti infrastrutture pubbliche che hanno interessato la pianura bergamasca.
Le visite guidate si terranno dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30) e dalle 14.00 alle 17.00 (ore 17.00 partenza ultimo gruppo) con obbligo di prenotazione.
Costo della visita:
– variabile in base ai percorsi di visita.
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: visitepagazzano.gcc@gmail.com
– tel. 320 2220411
– sito: www.castellodipagazzano.it
Ritrovo di fronte al Castello in Piazza Castello.
Durata visita completa Castello e Musei 2 ore; visita solo al Castello circa 1 ora, visita solo al Museo Archeologico circa 40 minuti.
Parzialmente accessibile per disabili.
__________________
Sabato 15 aprile
CAPRINO BERGAMASCO: ore 15.30 Inaugurazione della mostra «TAGLIO NEL TEMPO. Un percorso con Lorenzo Lotto» – Istituto Canossiane, già Villa Vimercati Sozzi
__________________
Domenica 16 aprile
CAPRIATE
10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
**************
ALMENNO SAN BARTOLOMEO: ore 10.00 Visita guidata a San Tomè
__________________
22-30 aprile
CALCIO: RINASCERE – SETTIMANA DELLA CULTURA MUSICALE
SABATO 22, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“ANKORDIS TRIO” – Trio di Mandolino, Organetto e Pianoforte
Concerto di presentazione del CD “Kinema” dedicato alle musiche da film
DOMENICA 23, Ore 20,45 – presso il Palazzetto dello Sport – Via F. Schieppati, 23
“GRUPPO CARONTE” – FLOWER POWER
I grandi festival degli anni ‘60/70 Woodstock, Isola di Wight
LUNEDI 24, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“RAFFAELE LOHN” Concerto di pianoforte “VERSO ITACA”
Voce recitante: Camilla Arena
MARTEDI 25, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“CORPO BANDISTICO PARROCCHIALE SAN GOTTARDO”
Concerto: Fiaba in musica “Il Piccolo Principe”
MERCOLEDI 26, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“OSANNA Live in Trio” Concerto Progressive Rock
GIOVEDI 27, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“PILGRIMS” Concerto generi Rock, Funk, Fusion e Blues
VENERDI 28, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“ROGER ROTA” Jazz Band – Omaggio a John Coltrane
SABATO 29, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“WEDNESDAY BIG BAND” Concerto Swing, Blues e Jazz
DOMENICA 30, Ore 20,45 – presso CineTeatro ASTRA – Via San Fermo, 2
“VINCENZO ZITELLO” – “Arpa Mundi” – Concerto di Arpa Celtica e Bardica
Prima del Concerto, sarà presentato il progetto del nuovo Muro Dipinto che verrà realizzato dagli Allievi dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia
__________________
Domenica 23 aprile
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda Info e prenotazioni
__________________
Sabato 29 aprile
COLOGNO AL SERIO: ore 20.30 GRAZIE FRANCO. Concerto dell’Orchestra Koninklijke Harmoniekapel Delft, Chiesa Parrocchiale
__________________
Domenica 30 aprile
CAPRIATE
ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda Info e prenotazioni
MARZO
Sabato 4 marzo
CALCIO
14.30 Come si scrive una tesi di laurea in materie umanistiche – Pro Loco (ingresso con tesseramento, costo 10 euro). Info: prolococalciana@gmail.com
__________________
Domenica 5 marzo
CAPRIATE: 10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
**************
Pianura da scoprire: Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
CALCIO
Il paese dei muri dipinti: Tour dei murales
Orari: 14.30 / 15.30 / 16.30
Prenotazione obbligatoria: prolococalciana@gmail.com
Visite guidate a Castello Silvestri
Orari: 14.30 / 15.30 / 16.30
Costo della visita: € 4,00
Info 348. 2867272
CAVERNAGO
Visita al Castello di C avernago
Orari: 10.00 e alle 10.45 e dalle 14.00 alle 17.00. Gradita prenotazione.
Costo : € 5,00
proloco.cavernagomalpaga@gmail.com
Visita al Castello di Malpaga
1) Opzione con audioguida: Dalle 10 alle 18
2) Opzione con guida: Visita guidata alle ore 11.30 e 15.30
Costi e prenotazioni: prenotazioni@castellomalpaga.it
COLOGNO AL SERIO
Vista al Borgo medievale
Visite guidate su prenotazione: 11.00, 14.30, 15.30 e 16.30
Costo: € 3,00
Prenotazioni: info@prolococolognoalserio.org
PAGAZZANO
Visite al Castello Visconteo
Dalle 9.00 alle 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30) e dalle 14.00 alle 17.00 (ore 17.00 partenza ultimo gruppo) con obbligo di prenotazione.
Per costi e prenotazioni: visitepagazzano.gcc@gmail.com / 320 2220411
SOLZA
Visita al Castello
Le visite guidate: ore 15.00 e 16.00.
Costo: € 5,00,
Info e prenotazioni: compacarro@gmail.com
__________________
Sabato 11 marzo
CALCIO
14.30 Come si scrive una tesi di laurea in materie umanistiche – Pro Loco (ingresso con tesseramento, costo 10 euro). Info: prolococalciana@gmail.com
20.45 Concerto FESTA DELLA DONNA – Cineteatro Astra
__________________
Domenica 12 marzo
CAPRIATE: ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
__________________
Domenica 19 marzo
CAPRIATE: 10.30 Tour La Crespi d’Adda di Emilia
__________________
Domenica 26 marzo
CAPRIATE: ore 11/14/15/16/17 Visita al Villaggio Operaio e al Museo di Crespi d’Adda
FONTANELLA DI SOTTO IL MONTE: ore 15 Visita guidata all’Abbazia di Sant’Egidio Clicca qui per prenotare
CALCIO: ore 10/11/14/15/16/17 Passeggiate tra i muri dipinti e proposte enogastronomiche
FEBBRAIO
GENNAIO
Domenica 29 gennaio
CAPRIATE SAN GERVASIO: 15.30 Che domenica ragazzi: lettura animata Come cani e gatti per bambini 3-6 anni. Seguiranno merenda e laboratorio – Biblioteca Villa Carminati. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (02 90963277 – biblioteca@comune.capriate-san-gervasio.bg.it)
Ore 20:00 partenza del corteo da Ponte Rino con cioche, tole, padelle e quant’altro per scacciare la brutta stagione! Al termine falò del Zenerù, brulè e frittelle per tutti